A cosa bisogna prestare attenzione quando si assume l’albumina?
L’albumina è una proteina importante nel sangue umano e ha molteplici funzioni come il mantenimento della pressione osmotica plasmatica, il trasporto di nutrienti e rifiuti metabolici. Clinicamente, l'iniezione di albumina viene spesso utilizzata per trattare l'ipoalbuminemia, le ustioni gravi, la cirrosi epatica e altre malattie. Tuttavia, frullare l'albumina non è adatto a tutti ed è necessario prestare attenzione alle seguenti cose quando la si utilizza.
1. Indicazioni e controindicazioni dell'albumina

| Indicazioni | Controindicazioni |
|---|---|
| Ipoalbuminemia (albumina sierica <25 g/l) | Coloro che sono allergici all'albumina o agli eccipienti |
| gravi ustioni o traumi | Quelli con grave insufficienza cardiaca o ipertensione incontrollata |
| Cirrosi e ascite | Pazienti con insufficienza renale e ipervolemia |
2. Precauzioni quando si utilizza l'albumina
1.Seguire rigorosamente le istruzioni del medico:L'uso dell'albumina deve essere determinato dal medico in base alle condizioni del paziente e ai risultati dei test di laboratorio e non può essere acquistata o utilizzata a piacimento.
2.Attenzione alle reazioni allergiche:Alcuni pazienti possono essere allergici all'albumina, manifestandosi come eruzione cutanea, difficoltà di respirazione, diminuzione della pressione sanguigna, ecc. Se si verificano sintomi allergici, interrompere immediatamente l'infusione e consultare un medico.
3.Per controllare la velocità di infusione:Un'infusione troppo rapida di albumina può portare a sovraccarico cardiaco, soprattutto nei pazienti anziani o in quelli con insufficienza cardiaca. La velocità di infusione generalmente raccomandata è di 1-2 ml/minuto.
4.Monitorare i segni vitali:Durante il processo di infusione, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, la respirazione e altri indicatori devono essere attentamente monitorati per prevenire il sovraccarico circolatorio.
5.Evitare la combinazione con altri farmaci:L'albumina non può essere miscelata con altri farmaci o soluzioni per infusione per evitare reazioni chimiche o precipitazioni.
3. Reazioni avverse comuni all'infusione di albumina
| reazioni avverse | Misure di trattamento |
|---|---|
| reazione allergica (eruzione cutanea, prurito) | Interrompere immediatamente l'infusione e somministrare un antistaminico |
| Febbre o brividi | Interrompere l'infusione e trattare in modo sintomatico |
| pressione sanguigna elevata o insufficienza cardiaca | Rallentare la velocità di infusione e utilizzare diuretici se necessario |
4. Conservazione e utilizzo dell'albumina
1.Condizioni di conservazione:L'iniezione di albumina deve essere conservata refrigerata a 2-8°C per evitare il congelamento o temperature elevate.
2.Controllare prima dell'uso:Controllare se la soluzione è limpida prima dell'uso. In caso di precipitazione o scolorimento, l'uso è vietato.
3.Utilizzare immediatamente dopo l'apertura:Una volta aperta l'albumina, deve essere utilizzata entro 4 ore per evitare contaminazioni.
5. Alternative all'albumina
Per i pazienti con lieve ipoalbuminemia o condizioni finanziarie limitate, le proteine possono essere integrate attraverso aggiustamenti dietetici, come il consumo di uova, latte, carne magra e altri alimenti ricchi di proteine di alta qualità. Inoltre, in alcuni casi, è possibile utilizzare colloidi artificiali per sostituire l’albumina.
Sommario
L'iniezione di albumina è un'operazione medica professionale e le indicazioni e le controindicazioni devono essere attentamente controllate. I pazienti dovrebbero usarlo sotto la guida di un medico e osservare attentamente le reazioni avverse. Allo stesso tempo, anche ragionevoli aggiustamenti della dieta e dello stile di vita sono importanti mezzi ausiliari per migliorare l’ipoalbuminemia.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli